Gnatologia (Bruxismo)

TRATTAMENTI DISPONIBILI
- Bite dentale (bruxismo)
- Riabilitazione occlusale
- Trattamento malocclusioni
- Gestione disordini ATM
La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che studia la funzione e le disfunzioni dell’apparato masticatorio, con particolare attenzione alle relazioni tra denti, articolazione temporo-mandibolare (ATM) e muscoli coinvolti nella masticazione.
Questa disciplina si occupa di diagnosticare e trattare disturbi come bruxismo, malocclusioni, dolore mandibolare, clic articolari e limitazioni nei movimenti della bocca. L’obiettivo della gnatologia è ripristinare l’equilibrio funzionale dell’apparato masticatorio, migliorando il comfort del paziente e prevenendo complicazioni a lungo termine.
Cos’è il bruxismo?
Il bruxismo è un disturbo caratterizzato dal digrignamento o serramento involontario dei denti, spesso durante il sonno, ma può verificarsi anche di giorno.
Sintomi e segnali
- Usura anomala dei denti.
- Dolori mandibolari o muscolari al risveglio.
- Mal di testa frequenti, soprattutto al mattino.
- Sensibilità dentale e difficoltà a masticare.
Cause più comuni del bruxismo
Le principali cause includono stress, ansia, disallineamenti dentali e abitudini inconscie. Anche alcuni farmaci o condizioni come l’apnea notturna possono contribuire.
Come si diagnostica il bruxismo?
La diagnosi si basa su una visita dello specialista gnatologo, con esame dei denti e delle mascelle, supportata da strumenti diagnostici come modelli digitali o registrazioni dell’attività muscolare.
Cos’è l’ATM e perché è importante?
L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è l’articolazione che collega la mandibola al cranio e consente i movimenti della bocca: apertura, chiusura, masticazione e parola.
Sintomi più comuni dell’ATM
- Dolore o tensione mandibolare.
- Clic o scrosci articolari.
- Difficoltà ad aprire o chiudere la bocca.
- Blocco della mandibola.
Come capire se si soffre di ATM
Se avverti dolore, rigidità o rumori articolari, potresti avere un problema all’ATM che richiede una valutazione gnatologica.
Quando rivolgersi allo specialista gnatologo?
Lo gnatologo analizza l’equilibrio tra denti, muscoli e articolazioni per identificare le cause del disturbo e proporre il trattamento più adatto.
Obiettivi del trattamento gnatologico
- Ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.
- Ripristinare l’equilibrio occlusale e articolare.
- Prevenire danni futuri ai denti e alle articolazioni.
Trattamenti gnatologici comuni offerti dal dentista
Bite dentale personalizzato
Un dispositivo su misura che protegge i denti dall’usura causata dal bruxismo e riduce le tensioni muscolari.
Riabilitazione occlusale
Interventi per ripristinare il corretto contatto tra i denti, migliorando la funzione masticatoria.
Correzione di malocclusioni
Utilizzo di apparecchi ortodontici o restauri dentali per riallineare le arcate dentali.
Terapia per il bruxismo
Comprende l’uso del bite e strategie per ridurre lo stress, spesso associato al disturbo.
Dentista a Gorla Maggiore per Gnatologia
A Gorla Maggiore, Dental Tek si occupa di disturbi temporo-mandibolari e bruxismo, offrendo trattamenti specifici per il tuo comfort. Contattaci per un consulto specialistico, anche tramite Whatsapp. Siamo vicini a molti comuni, tra cui Gorla Minore, Solbiate Olona, Olgiate Olona, Fagnano Olona e Busto Arsizio.
Direttore Sanitario Maurizio A. Festa, Iscr. Albo Odontoiatri di Milano n. 5526