prima e dopo l'utilizzo della corona provvisoria e della tecnica botb

Corona dentaria provvisoria e BOTP: riparazione del profilo gengivale

La capsula provvisoria, spesso percepita dal paziente come una semplice fase intermedia, può in realtà assumere un ruolo terapeutico fondamentale. In casi selezionati, un’attenta progettazione del provvisorio consente non solo di proteggere il dente preparato, ma anche di guidare attivamente la guarigione e il rimodellamento dei tessuti gengivali.

Questo articolo presenta un caso clinico che evidenzia l’importanza della corona provvisoria nella gestione biologica del solco gengivale, ispirandosi ai principi della tecnica BOPT (Biologically Oriented Preparation Technique).

Il caso clinico

Il paziente si è presentato in studio lamentando insoddisfazione estetica per una vecchia corona presente su un incisivo superiore. L’esame obiettivo ha evidenziato un arrossamento marcato della gengiva marginale, accompagnato da una lieve retrazione e perdita di adattamento gengivale. L’estetica del sorriso risultava compromessa anche per via del disallineamento del profilo cervicale rispetto agli elementi dentali adiacenti.

La diagnosi: infiammazione gengivale da corona provvisoria mal adattata

L’analisi clinica e radiografica ha suggerito una verosimile malchiusura marginale della corona preesistente, con accumulo cronico di placca e conseguente irritazione dei tessuti molli. Il quadro era compatibile con una gengivite localizzata di tipo cronico, indotta da un restauro protesico incongruo. Non erano presenti tasche parodontali profonde né mobilità dentale.

Il trattamento: nuova corona provvisoria in resina come guida gengivale

Si è deciso di procedere con la rimozione della corona esistente e l’inserimento di una capsula provvisoria in resina composita, progettata e modificata progressivamente per guidare il tessuto gengivale verso un nuovo profilo più armonico. L’approccio adottato ha evitato ogni tipo di chirurgia mucogengivale, mirando invece a una gestione biologica e conservativa dei tessuti.

La tecnica: gestione del profilo gengivale con tecnica BOPT

La preparazione verticale priva di margine definito ha permesso di realizzare un provvisorio che potesse essere adattato nel tempo, con ritocchi selettivi sul profilo cervicale. Tale tecnica, ispirata alla BOPT, consente un’interazione controllata tra il margine del provvisorio e il solco gengivale, stimolando il rimodellamento dei tessuti per un nuovo sigillo biologico. Il provvisorio è stato rifinito in più fasi, con piccoli aggiustamenti mirati in zona cervicale.

Richiedi il tuo trattamento

Da Dental Tek puoi scegliere tra una vasta gamma di soluzioni protesiche ortodontiche.

Insieme, troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.

I risultati: guarigione gengivale guidata dalla corona provvisoria in resina

Dopo circa 20 giorni dalla prima applicazione del provvisorio, si è osservato un significativo miglioramento clinico: la gengiva ha mostrato segni evidenti di guarigione, con risoluzione dell’arrossamento e un nuovo profilo gengivale ben adattato. L’aspetto complessivo era più armonico, con una linea gengivale regolare e una chiusura coronale stabile. A questo punto è stato possibile rilevare un’impronta di precisione per la realizzazione della corona definitiva.

È stata successivamente realizzata e cementata una corona definitiva in zirconio-ceramica, garantendo un risultato estetico e funzionale ottimale.

Benefici per il paziente

Questo approccio ha garantito al paziente numerosi vantaggi:

  • Nessun dolore durante il trattamento, grazie all’assenza di manovre chirurgiche;
  • Tempi contenuti, con risultato ottenuto in meno di un mese;
  • Risultato estetico naturale, ottenuto con una progressiva modellazione dei tessuti;
  • Preservazione dei tessuti: nessuna lesione o alterazione meccanica della gengiva.

Per approfondimenti, consiglio la lettura dell’articolo Corona provvisoria su impianto.

Fonti

  1. Loi I, Di Felice A. Biologically Oriented Preparation Technique (BOPT): a new approach for prosthetic restoration of periodontically healthy teeth. European Journal of Esthetic Dentistry. 2013;8(1):10–23.
    https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23390618/

Scopri anche

Kit di Sbiancamento
Fai daTe

Implantologia Dentale

implantologia impianti dentali

Estetica Dentale

estetica dentale faccette
Index